Porcellio werneri è una specie di isopode terrestre appartenente alla famiglia Porcellionidae, nota per la sua robustezza e l’adattabilità a diverse condizioni di allevamento. Si distingue per il corpo allungato e relativamente piatto, di colore grigio-brunastro uniforme, con una superficie leggermente granulosa che gli conferisce un aspetto opaco. Gli adulti raggiungono dimensioni di circa 1,2-1,5 cm, rendendolo una specie di taglia media nel mondo degli isopodi.
Habitat naturale e comportamento:
In natura, Porcellio werneri si trova in ambienti secchi o semi-aridi, come pendii sassosi, boschi radi e praterie, dove si rifugia sotto pietre e tronchi in decomposizione. Nel terrario, mantiene abitudini prevalentemente notturne e crepuscolari, anche se con una buona umidità ambientale può essere osservato durante tutto il giorno. È un isopode piuttosto attivo, che tende a esplorare l'ambiente anziché rimanere nascosto a lungo.
Condizioni di allevamento consigliate:
Terrario: Ideale per terrari aridi o semi-umidi, con una buona ventilazione. Può convivere in terrari tropicali solo se si creano zone asciutte.
Substrato: Un mix drenante di terra, sabbia fine e fibra di cocco, (perfetto il Dr.Raptor Leopard Gecko Bedding) arricchito con foglie secche e pezzi di legno marcescente. Il substrato dovrebbe mantenere una parte asciutta e una parte leggermente più umida (soprattutto sotto le cortecce o le foglie).
Umidità: Media-bassa (30-60%), con zone localizzate più umide.
Temperatura: Ottimale tra 20-26°C; tollera lievi abbassamenti notturni fino a 16-18°C.
Nascondigli: Fondamentale offrire abbondanti ripari come cortecce di sughero, pietre piatte e muschio secco.
Alimentazione: Si nutre principalmente di materia vegetale morta (foglie secche, cortecce in decomposizione), integrata occasionalmente con proteine (pesce secco, mangime per pesci, piccole porzioni di frutta o verdura). Indispensabile la disponibilità costante di calcio (ossa di seppia o polvere di calcio).
Utilizzo nei terrari bioattivi:
Porcellio werneri è eccellente come spazzino naturale nei terrari bioattivi: contribuisce alla decomposizione della materia organica e aiuta a mantenere il substrato pulito, prevenendo la formazione di muffe e batteri. È particolarmente utile in terrari secchi o con una gestione dell'umidità controllata, come quelli per rettili deserticoli, sauri o anche insetti.
Nota sull’allevamento:
È una specie che si riproduce con facilità in cattività, purché le condizioni di base siano rispettate. Le femmine portano le uova in una camera ventrale (marsupio) fino alla schiusa, da cui emergono piccoli identici agli adulti ma di colore più chiaro.
Prezzo per singolo esemplare.
SKU | 121724 |
---|