Chicobolus spinigerus – Il millepiedi gigante della Florida
Chicobolus spinigerus è uno dei millepiedi più conosciuti e apprezzati nel mondo dell’allevamento amatoriale. Originario del sud-est degli Stati Uniti, in particolare della Florida, vive nei boschi caldi e umidi, nascosto tra la lettiera di foglie e il legno marcescente. È una specie pacifica, longeva e molto interessante da osservare per il suo comportamento tranquillo e le sue abitudini notturne.
Habitat e comportamento
In natura Chicobolus spinigerus trascorre gran parte della sua vita nascosto sotto tronchi, pietre o tra gli strati di foglie cadute, dove trova costantemente umidità e materiale organico di cui nutrirsi. Durante il giorno rimane generalmente inattivo, mentre al calare della luce inizia a muoversi lentamente alla ricerca di cibo.
È una specie che non mostra aggressività e la sua principale difesa consiste nell’arrotolarsi su sé stessa, formando una spirale compatta. Se disturbato, può emettere un liquido di colore brunastro con un lieve odore acre, del tutto innocuo ma leggermente irritante per la pelle più sensibile — è sempre consigliato lavarsi le mani dopo averlo manipolato.
Condizioni di allevamento
Questo millepiedi predilige temperature comprese tra 24 e 28 °C e un’umidità elevata, intorno al 75–85%. È importante mantenere il substrato costantemente umido, ma mai bagnato, per evitare ristagni che potrebbero causare muffe o problemi respiratori. Un terrario di almeno 30 × 30 × 30 cm per una piccola coppia è sufficiente, purché ben ventilato e ricco di rifugi.
Substrato e arredi
Il substrato deve essere profondo e ricco di materiale organico, poiché Chicobolus spinigerus scava e si nutre del terreno stesso. Un buon mix comprende Dr.Raptor Isopod Bedding, foglie secche sminuzzate e pezzi di legno marcio. Lo spessore ideale è di almeno 8–10 cm.
Sul fondo si possono aggiungere strati di foglie intere, mentre sulla superficie corteccia di sughero o muschio aiutano a mantenere l’umidità e offrono nascondigli naturali.
Alimentazione
In cattività si nutre facilmente con verdure e frutta fresche (zucchine, carote, mele, cetrioli, patate dolci, zucca), alternate a foglie secche e legno decomposto, che non devono mai mancare. Un’integrazione di calcio (come un piccolo pezzo di osso di seppia o polvere di carbonato di calcio) aiuta a rinforzare l’esoscheletro durante la crescita.
Rimuovere regolarmente i resti di cibo fresco per evitare lo sviluppo di muffe.
Riproduzione
La riproduzione di Chicobolus spinigerus è possibile in terrario se le condizioni sono stabili. Dopo l’accoppiamento, la femmina prepara una piccola camera nel substrato, dove depone le uova avvolgendole in un bozzolo di terra. I piccoli nascono dopo alcune settimane e restano nascosti fino alla prima muta, crescendo lentamente nel corso di mesi o anni fino a raggiungere la taglia adulta di circa 10–12 cm.
| SKU | 114895 |
|---|















